Posta (Via alla) a S. Salvatore. Recente denominazione è questa, collocata per guidare il viandante al palazzo Giustinian, poscia Faccanon, odierna sede degli Uffizi Postali.
I Veneziani fino dal secolo XII avevano regolato la materia delle poste affidandola ad una compagnia di corrieri, che per altro soltanto nel secolo XV determinossi di procedere a viaggi regolari. Gli uffizi postali dello stato veneto, meno quello di Portogruaro, risiedevano a San Cassiano. Vedi Poste Vecchie (Calle ecc. delle). Quelli poi di stato estero erano stabiliti sulla Riva del Carbon, meno alcuni, per cui puossi vedere l’articolo susseguente. Senonché nel 1775 i diritti postali vennero avocati all’alto dominio del principato, ed emanaronsi nuove ordinanze, per ovviare ai disordini, cagionati da speculatori privati, i quali non avevano in mira che il proprio interesse. In questo tempo tutti gli uffizi postali vennero concentrati a S. Moisè in Corte Barozzi. Continuò nondimeno a sussistere la compagnia dei veneti corrieri, la quale componevasi di 40 individui di carica ereditaria, ed uniti in iscuola di divozione, sotto il patrocinio di S. Caterina, nella chiesa di San Giovanni Elemosinario. Tale compagnia fu protetta anche sotto la prima dominazione austriaca, non restando abolita che nel 1806, nel qual anno gli uffizi postali tornarono a mutar residenza, e furono trasportati a S. Luca in palazzo Grimani, donde finalmente nel 1872 passarono nel suddetto palazzo Giustinian a S. Salvatore.
Mappa
Nella vicinanza
- Calice (Calle, Sottoportico e Corte del) a S. Salvatore, presso la Calle dei Stagneri
- Acque (Sottoportico, Calle delle) a S. Salvatore
- Stagneri (Calle dei) a S. Salvatore
- Tramontin o Basadonna (Sottoportico, Corte) a S. Salvatore
- Baretteri (Ponte, Rio dei) a S. Salvatore
- Fava (Calle e Rami dietro la, Campo, Ponte, Calle della)
- Pignoli (Calle, Campiello, Sottoportico, Ponte, Fondamenta dei) a S. Giuliano
- Aquila nera (Calle della) a S. Bartolammeo
- Rubbi (Calle Corte, Corte) alla Fava
- Zocchi (Sottoportico e Corte) presso la Calle della Bissa, a S. Bartolammeo
- Ballotte (Calle, Ponte delle) a S. Salvatore
- Pirieta (Sottoportico e Corte del) a San Bartolomeo
- SS. Salvatore (Parrocchia, Campo, Rio, Merceria di)
- S. Bartolomeo (Merceria, Campo)
- Bissa (Calle della) a S. Bartolammeo
- Licini (Ramo Corte, Corte) alla Fava
- Lucatella (Sottoportico e Corte, Corte) a San Giuliano
- Merceria (Ramo della) a S. Giuliano
- Monti (Calle del) a S. Luca, presso la Calle dei Fabbri
- Orso (Sottoportico e Calle, Calle e Corte dell') a S. Bartolammeo
- S. Lio (Salizzada, Campo)
- Bombaseri (Ramo Calle, Calle, Ramo Calle dei) a S. Bartolammeo
- Torni (Sottoportico e Corte dei) a S. Bartolammeo, in Calle dei Bombaseri
- Gregolin (Calle). Vedi Gregorina.
- Falcon (Ramo, Sottoportico del) a S. Luca
- S. Teodoro (Salizzada) a S. Salvatore
- Pignate (Ponte delle) a S. Luca, in Calle dei Fabbri
- Giazzo (Calle del) a S. Lio
- Armeni (Calle, Ramo degli) a S. Giuliano
- San Giuliano (Piscina, Campo, Rio, Merceria)
- Preti (Calle dei) detta Del Dose a San Bartolomeo.
- Preti (Calle dei) o Catula a S. Giuliano.
- Ferali (Ponte, Rio dei) a S. Giuliano
- Redivo (Calle) o delle Locande a S. Luca,.
- Fiubera (Calle, Sottoportico) a S. Giuliano
- Nuovo commercio (Calle del) a S. Giuliano
- Buso (Traghetto, Fondamenta e Traghetto del) a Rialto
- Lavezzara (Corte) a S. Luca
- Strazze (Calle delle) a S. Marco, presso la Calle dei Fabbri
- Scoacamini (Calle, Rio dei) presso la Calle dei Fabbri, a S. Marco
- Fontego dei Tedeschi (Calle, Ramo, Salizzada, Rio del) a S. Bartolomeo
- Perina (Sottoportico e Corte) a S. Lio
- Balanze (Calle delle) detta di Mezzo a S. Luca
- Scotti (Corte) a S. Luca
- Ferro (Fondamenta del) a S. Bartolammeo
- Pistór (Calle e Ponte del) a San Lio
- Ancillotto (Sottoportico e Corte) a S. Giuliano
- Mettivia (Calle del) a S. Luca
- Fabbri (Calle dei) a S. Moisè.
- Rialto (Ponte, Sottoportici di)
- Morosini (Calle, Corte) a S. Giovanni Grisostomo
- Nave (Calle della) a S. Lio, presso la Salizzada
- Torretta (Sottoportico e Corte) a S. Marco
- Amai (Calle dei) a S. Giovanni Grisostomo
- Guerra (Calle al Ponte, Ponte, Campo, Callesella della) a S. Giuliano
- Papafava o Tasca (Fondamenta) a San Giuliano
- Goldoni (Calle e Ponte) a S. Luca.
Lascia un commento