San Giovanni (Ruga Vecchia). Tramandano gli scrittori che la chiesa di S. Giovanni Elemosinario, detta San Zuane de Rialto, venne fondata dalla famiglia Trevisan, ma tacciono sul quando. Si può arguire che ciò avvenisse in epoca antica, sapendosi che nel 1071 precipitò il campanile. Esso avrà avuto allora una rifabbrica, benché nella forma presente sia stato costrutto soltanto nel secolo XV. In effetto, l’Index Librorum Consilii Rogatorum (ms. nella Marciana) ha sotto la data 13 settembre 1408: Campanile S. Johannis Rivoalti struitur. E si sa poi che andò compiuto nel 1410. Dopo l’incendio del 1514 fu rinnovata anche la chiesa dall’architetto Scarpagnino, sotto il governo del parroco Nicolò Martini (an. 1527-1539), e consecrata il 28 settembre 1572 per mano di Daniel Vocazio vescovo Dalmaziense. Era parrocchiale, dipendendo immediatamente dal doge, che ne eleggeva il pievano, i tre preti titolati, il diacono, ed il suddiacono, dai quali, unitamente ad altri 28, tra sacerdoti e chierici, veniva decorosamente ufficiata. Nel 1808 divenne succursale di S. Silvestro.
In Ruga Vecchia di San Giovanni di Rialto arse il 28 aprile 1773 un grave incendio nella bottega d’uno speziale, della quale erano proprietari i frati di S. Nicolò del Lido.
Chi brama di sapere perché la Ruga San Giovanni si chiami Vecchia, vegga Vecchia (Calle). Anticamente chiamavasi anche Ruga dei Oresi, al par dell’altro tratto di strada presso S. Giacomo.
Appresso la chiesa di San Giovanni di Rialto eravi un istituto, ove, mattina e dopopranzo, tenevansi pubbliche letture di teologia e filosofia da professori stipendiati dal governo, fra cui alla fine del secolo XV si distinse il patrizio Antonio Corner.
Mappa
Nella vicinanza
- Galeazza (Ramo Primo Calle, Ramo Secondo Calle, Calle della) a Rialto
- Due Mori (Calle, Ramo dei) a S. Giovanni di Rialto
- Dogana da Terra (Ramo della) a S. Giovanni Elemosinario
- Toscana (Calle, Ramo, Calle) a Rialto
- Bo (Calle del) a Rialto
- Speziali (Ruga dei) a Rialto
- Cinque (Calle e Sottoportico dei) a S. Giovanni di Rialto
- Scimia (Calle della)
- Sicurtà (Calle della) a Rialto
- Bella Vienna (Campo, Calle della) a Rialto
- Osteria della Campana (Calle dell') a Rialto
- S. Giacomo (Sottoportico di) a Rialto
- S. Matteo (Calle di) a Rialto
- Angelo (Calle dell') detta della Torre a Rialto
- Sturion (Ramo, Calle, Ramo Calle del) a Rialto
- Casarìa a Rialto
- Orefici (Ruga, Sottoportico degli) a Rialto
- Cordaria a Rialto
- Parangon (Ramo secondo, Ramo terzo, Ramo quinto) a Rialto
- Angelo (Calle dell') a Rialto
- Beccarie (Calle, Campo, Ponte, Rio, Calle delle) a Rialto
- Fontego (Ramo del) a S. Silvestro
- Gàmbaro (Calle, Campiello del) in Rialto Nuovo
- Gallizzi (Sottoportico, Calle) a S. Silvestro
- Banco giro (Sottoportico del) a Rialto
- Pescaria (Ponte, Traghetto di) a Rialto
- Sansoni (Calle, Campiello dei) a S. Apollinare
- Spade (Ponte, Ramo delle) a S. Matteo di Rialto
- Vin (Fondamenta del) a S. Silvestro
- Presepio (Corte del) a S. Silvestro
- Camerale (Sottoportico del) a Rialto
- Erberia (Sottoportico della) a Rialto
- Curnis (Campo, Campiello) a S. Apollinare
- Sole (Calle del) a S. Apollinare
- Cappellèr (Sottoportico e Calle, Ramo e Calle del) a S. Cassiano
- Comare (Sottoportico e Corte della) a S. Cassiano
- Botteri (Calle dei) a S. Cassiano
- Raspi (Calle, Ramo) a San Cassiano
- Olio (Fondamenta della Riva dell') a S. Cassiano
- Scoazzera (Campiello, Rio terrà della) a S. Apollinare
- Prigioni (Fondamenta delle) a Rialto
- S. Silvestro (Parrocchia, Campo, Rio Terrà, Fondamenta ora Rio Terrà, Sottoportico, Traghetto)
- Pin (Ramo Calle del) a S. Cassiano
- Rialto (Ponte, Sottoportici di)
- Pin (Sottoportico e Calle del) o della Scrimia a San Cassiano.
- Manin (Ponte, Sottoportico, Calle) a San Salvatore
- Ferro (Fondamenta del) a S. Bartolammeo
- Carbon (Riva, Traghetto della Riva, Calle, Ramo e Sottoportico del) a S. Luca
- Cristo (Calle del) a S. Cassiano
Lascia un commento