Scoazzera (Campiello, Rio terrà della) a S. Apollinare. Chiamavasi scoazzera un chiuso quadrato di muro, senza tetto, ed aperto d’innanzi, ove si raccoglievano le spazzature, dette in vernacolo scoazze, finché i burchieri, o burchiellanti, le avessero trasportate fuori città. Molti di tali depositi esistevano una volta fra noi, e molti quindi sono i luoghi che da essi presero il nome, e tuttavia lo ritengono.
Le scoazzere ebbero origine nel XV o XVI secolo per tener monde le strade, e per impedire che le spazzature si gettassero nei canali. V’invigilava il Magistrato alle Acque, sotto gli ordini del quale erano i così detti Nettatori dei Sestieri. Coll’andar del tempo però tali scoazzere si distrussero, e fino dal 1662, spargendosi ovunque le immondezze, molto sordide erano divenute le nostre vie. Deliberò allora il Magistrato alle Acque che le scoazzere si rifacessero, e minacciò castighi severissimi a chi s’attentasse di demolirle. Nel 1711 le fece poi ristaurare, prescrivendo che a tal uopo fosse trattenuto dal pubblico proto l’importare d’un mese sopra i crediti dei Nettadori dei Sestieri. Vedi Gallicciolli (Memorie Venete), e Tentori (Della Legislazione Veneziana sulla preservazione delle Lagune).
Si legge che, specialmente sul finire del secolo trascorso, le scoazzere chiuse diedero qualche volta argomento al basso popolo di puerili timori, ed ai giovanotti capricciosa occasione di sollazzarsi, fingendosi fantasmi notturni. Era dai summentovati recinti che propagavansi le grandi imprese dell’orco, come se in mezzo a tali lordure avesse egli voluto stabilire la sua reggia.
Circa la Scoazzera di Sant’Apollinare leggesi nella raccolta fatta dal Rompiasi delle leggi del Magistrato alle Acque: Si levi la scoazzera a S. Aponal, ed, allargata quella di S. Silvestro, servirà per l’una e per l’altra contrada. 1617, 29 Gennaro.
Il Rio della Scoazzera venne interrato dal 1844 al 1845.
Mappa
Nella vicinanza
- Curnis (Campo, Campiello) a S. Apollinare
- S. Aponal (Campo, Rio di)
- Sansoni (Calle, Campiello dei) a S. Apollinare
- Raspi (Calle, Ramo) a San Cassiano
- Cappello (Sottoportico e Calle del) a S. Marco
- Coralli e Bollani (Calle) a S. Apollinare, presso la Calle del Perdon
- Rizzo (Calle, Ramo Calle) a S. Cassiano
- Sbianchesini (Sottoportico e Calle dei) a S. Apollinare
- Storto (Ponte, Calle del Ponte) a S. Apollinare
- S. Silvestro (Parrocchia, Campo, Rio Terrà, Fondamenta ora Rio Terrà, Sottoportico, Traghetto)
- Perdon (Calle, Corte del) a S. Apollinare
- Gallizzi (Sottoportico, Calle) a S. Silvestro
- Majo (Corte del) a S. Apollinare
- Todeschini (Sottoportico, Corte, Sottoportico) a S. Apollinare
- Bernardo (Calle e Ramo, Campiello, Ramo) a S. Apollinare
- S. Matteo (Calle di) a Rialto
- Tamossi (Fondamenta, Sottoportico, Calle, Ramo) a S. Apollinare
- Angelo (Calle dell') a Rialto
- Comare (Sottoportico e Corte della) a S. Cassiano
- Botta (Calle della) a S. Cassiano
- Businello (Calle, Sottoportico ora Fondamenta) a S. Apollinare
- Fontego (Ramo del) a S. Silvestro
- Barzizza (Corte, Ramo) a S. Silvestro
- Spade (Ponte, Ramo delle) a S. Matteo di Rialto
- Cappellèr (Sottoportico e Calle, Ramo e Calle del) a S. Cassiano
- Cristo (Calle del) a S. Cassiano
- Carampane (Calle, Fondamenta ora Rio Terrà, Rio Terrà, Calle dietro delle) a S. Cassiano
- Pasina (Campiello, Fondamenta, Traghetto della) a S. Silvestro
- Meloni (Calle, Campiello, Rio dei) a S. Apollinare
- Muti o Baglioni (Calle) a S. Cassiano
- Angelo (Calle dell') detta della Torre a Rialto
- Dogana da Terra (Ramo della) a S. Giovanni Elemosinario
- Beccarie (Calle, Campo, Ponte, Rio, Calle delle) a Rialto
- Pin (Sottoportico e Calle del) o della Scrimia a San Cassiano.
- Due Mori (Calle, Ramo dei) a S. Giovanni di Rialto
- Pin (Ramo Calle del) a S. Cassiano
- Bo (Calle del) a Rialto
- S. Cassiano (Parrocchia, Campo, Rio, Traghetto di)
- Botteri (Calle dei) a S. Cassiano
- Sturion (Ramo, Calle, Ramo Calle del) a Rialto
- Albrizzi (Ramo e Campiello, Calle, Campiello) a S. Apollinare
- Furàtola (Calle, Ponte, Sottoportico della) a S. Apollinare
- San Giovanni (Ruga Vecchia)
- Speziali (Ruga dei) a Rialto
- Miani (Ramo Corte, Corte) a S. Cassiano
- Osteria della Campana (Calle dell') a Rialto
- Tette (Ponte e Fondamenta delle) a S. Cassiano
- Tiepolo (Calle) a S. Apollinare
- Galeazza (Ramo Primo Calle, Ramo Secondo Calle, Calle della) a Rialto
- Cinque (Calle e Sottoportico dei) a S. Giovanni di Rialto
- Cavalli (Ramo Primo, Corte, Calle, Ponte, Sottoportico e Calle dei) a S. Polo
- Toscana (Calle, Ramo, Calle) a Rialto
Lascia un commento