Valmarana (Ramo, Calle, Campiello) ai SS. Apostoli. Qui sorgeva un palazzo, il quale anticamente apparteneva alla famiglia Erizzo, ed ove vuolsi che nascessero Paolo Erizzo, martire della patria, ed Anna di lui figlia, vergine eroina. Questo palazzo, rifabbricato, come scrive il Temanza, sul disegno del Palladio, aveva annesso un giardino, laonde i Morosini, successivi proprietarii, ebbero l’appellativo del giardino. E’ noto che il patrizio G. Francesco Morosini, cangiato tale giardino in ispazioso cortile, cinto da alte e suntuose fabbriche con ricche stanze ed eccellenti pitture, stucchi ecc., soleva ricettare gli accademici Industriosi, soliti prima a raccogliersi in ca’ Gozzi ai Gesuiti. Il palazzo Erizzo, poi Morosini, fu nel 1759 appigionato ai Valmarana, ma nel nostro secolo venne interamente distrutto.
I Valmarana, se vogliamo credere a quanto essi medesimi affermano nella supplica per ottenere la veneziana nobiltà, discendono dai Marii Romani. Chi primo assunse il cognome di Valmarana sarebbe stato un Mario, figlio di Regolo del Gallo, console di Vicenza, e di Brunechilde, il quale fabbricò il castello di Valmarana, e ne fu fatto conte coi discendenti nel 1031 dall’imperatore Corrado II. Un ramo dei Valmarana, che nel 1540 vennero pure creati da Carlo V conti di Nogara, ebbe il fregio del nostro patriziato nel 1658, e diede il nome a varie strade di Venezia, nella qual città sostenne con onore cariche non poche.
Mappa
Nella vicinanza
- Posta (Calle, Corte della) ai SS. Apostoli, presso il Campiello Valmarana
- Barba fruttarol (Rio terrà di) ai SS. Apostoli
- Casón (Campiello della) ai SS. Apostoli
- Manganèr (Calle del) ai SS. Apostoli
- Mazzorana (Calle) ai SS. Apostoli
- Proverbi (Calle larga dei) ai SS. Apostoli
- Franceschi (Rio terrà dei) a' SS. Apostoli
- Traghetto (Calle, Ramo, Sottoportico del) a S. Canciano
- Padiglion (Calle del) ai SS. Apostoli
- Pozzo d'oro (Corte del) ai SS. Apostoli
- Gozzi (Rio del) ai Gesuiti
- Sartori (Fondamenta, Calle, Ramo dei) ai Gesuiti
- S. Canciano (Parrocchia, Campo, Ponte, Rio, Rio Terrà)
- Acqua dolce (Rio dell') ai Ss. Apostoli
- Formagier (Salizzada del) a S. Canciano
- Bagatìn (Calle, Rio Terrà del) a S. Canciano
- Noris (Ponte, Calle, Ramo Calle) in Birri a San Canciano
- Battagia (Calle, Ramo, Corte, Ramo) in Birri, a S. Canciano
- SS. Apostoli (Parrocchia, Campo, Rio, Ponte, Sottoportico, Rio terrà)
- Boldù (Calle) a S. Maria Nova.
- Flaminio Corner (Campiello) a S. Canciano.
- Gesuiti (Campo, Rio, Ponte dei)
- Zen (Fondamenta) ai Gesuiti
- Riccardo Selvatico (Campiello).
- Verde (Sottoportico e Corte) ai SS. Apostoli
- Bandi (Calle) a S. Canciano
- Varisca (Calle, Ramo, Corte) a S. Canciano, in Birri
- S. Andrea (Fondamenta, Ponte) a S. Sofia, presso la Ruga dei Due Pozzi
- S. Maria Nova (Campo)
- S. Giovanni Grisostomo (Ponte, Rio, Salizzada, Campo)
- Vòlti (Calle dei) ai Gesuiti
- Posta (Calle della) a S. Canciano, presso la Calle Dolfin
- Zanardi (Calle, Calle e Ramo, Ponte) a S. Caterina
- Cappellis (Calle) a S. Maria Nuova
- Vidman (Fondamenta, Calle, Rio, Ponte, Calle Larga) a San Canciano
- Leon Bianco (Calle, Corte, Traghetto del) ai SS. Apostoli
- Acquavita (Ponte, Calle dell') ai Gesuiti
- Morando (Ramo, Calle) a San Canciano, in Birri
Lascia un commento