Stramazzer (Calle del) o Sernagiotto a San Giovanni Grisostomo. Questa calle, a cui dà accesso un sottoportico, laonde dicevasi per lo passato Calle del Sottoportico del Stramazzer, prese il nome da uno stramazzer (materassaio) che vi stanziava d’appresso nel secolo trascorso. Può citarsi in prova la notifica che nel 1740 fece il N. U. Giovanni Loredan di possedere a S. Giovanni Grisostomo un magazzen a pepian in Calle del Sottoportico del Stramazzer, affittato a Bortolo Cristinelli, stramazzer. L’arte degli Stramazzeri fu eretta in corpo nel 1643 sotto il patrocinio di S. Giacomo. Essi, collo strumento 26 novembre 1646, in atti Gabriel Gabrieli, comperarono da D. Giustina Foresti un altare ed un’arca in chiesa di S. Polo, ove si radunavano la terza domenica d’ogni mese a trattare delle loro faccende. Solennizzavano poi il giorno del santo protettore con pompa religiosa, e con lauto convito. Si trova nella Statistica del 1773 che contavano quarantanove botteghe, ventitrè capi maestri, e ventisei garzoni.
La seconda denominazione proviene dalla famiglia Sernagiotto, che comperò questa calle dal Comune con istrumento 13 marzo 1854, in atti del veneto notajo Molin, avendo in fondo della medesima fino dal 1847 incominciato a fabbricare un palazzo respiciente colla facciata il Canal Grande, sopra disegno di Giovanni Battista Benvenuti. La famiglia Sernagiotto, che ci fu cortese di questi cenni, ci comunica pure riconoscere essa a suo capostipite quel Filippo Novolo, o Novoloni, o Nuvoloni, discendente dagli antichi castellani di Sernaglia, e poi di Creazzo, uno dei pochi capitani salvatisi dall’eccidio nelle fatali guerre contro i Turchi del secolo decimosesto. I discendenti di Filippo Novolo assunsero prima il cognome di Filippini semplicemente; poscia, trapiantatisi a Volpago, di Filippini di Sernaglia, e finalmente di Sernagiotto di Casa Vecchia.
Mappa
Nella vicinanza
- Civràn (Calle) a S. Giovanni Grisostomo
- S. Giovanni Grisostomo (Ponte, Rio, Salizzada, Campo)
- Flaminio Corner (Campiello) a S. Canciano.
- Riccardo Selvatico (Campiello).
- Posta (Calle della) a S. Canciano, presso la Calle Dolfin
- Teatro (Calle, Corte, Ponte del) a S. Giovanni Grisostomo.
- Amai (Calle dei) a S. Giovanni Grisostomo
- Fontego dei Tedeschi (Calle, Ramo, Salizzada, Rio del) a S. Bartolomeo
- Leon Bianco (Calle, Corte, Traghetto del) ai SS. Apostoli
- Bagatìn (Calle, Rio Terrà del) a S. Canciano
- Morosini (Calle, Corte) a S. Giovanni Grisostomo
- Prigioni (Fondamenta delle) a Rialto
- SS. Apostoli (Parrocchia, Campo, Rio, Ponte, Sottoportico, Rio terrà)
- Buso (Traghetto, Fondamenta e Traghetto del) a Rialto
- Erberia (Sottoportico della) a Rialto
- Orso (Sottoportico e Calle, Calle e Corte dell') a S. Bartolammeo
- Manganèr (Calle del) ai SS. Apostoli
- Formagier (Salizzada del) a S. Canciano
- Rialto (Ponte, Sottoportici di)
- Banco giro (Sottoportico del) a Rialto
- Bissa (Calle della) a S. Bartolammeo
- Boldù (Calle) a S. Maria Nova.
- S. Bartolomeo (Merceria, Campo)
- Pirieta (Sottoportico e Corte del) a San Bartolomeo
- Camerale (Sottoportico del) a Rialto
- Casón (Campiello della) ai SS. Apostoli
- Proverbi (Calle larga dei) ai SS. Apostoli
- Zocchi (Sottoportico e Corte) presso la Calle della Bissa, a S. Bartolammeo
- Cordaria a Rialto
- S. Canciano (Parrocchia, Campo, Ponte, Rio, Rio Terrà)
- Aquila nera (Calle della) a S. Bartolammeo
- Orefici (Ruga, Sottoportico degli) a Rialto
- Michiel (Calle) ai SS. Apostoli
- Oca (Calle, Ramo di Calle dell') ai SS. Apostoli
- Sicurtà (Calle della) a Rialto
- Bombaseri (Ramo Calle, Calle, Ramo Calle dei) a S. Bartolammeo
- Giazzo (Calle del) a S. Lio
- Parangon (Ramo secondo, Ramo terzo, Ramo quinto) a Rialto
- Torni (Sottoportico e Corte dei) a S. Bartolammeo, in Calle dei Bombaseri
- S. Giacomo (Sottoportico di) a Rialto
- Traghetto (Calle, Ramo, Sottoportico del) a S. Canciano
- Pistór (Calle e Ponte del) a San Lio
- Bella Vienna (Campo, Calle della) a Rialto
Lascia un commento