Croce (Calle della) a San Simeon Grande. Le venne il nome da una croce, scolpita sopra l’arco d’ingresso, alla quale è aggiunta un’iscrizione indicante che questa via, formata da case già possedute dalle nove Congregazioni del Veneto clero, si aprì al pubblico passaggio il 13 agosto 1578. Perciò in qualche antica pianta di Venezia la troviamo denominata Calle del Clero.
Mappa
Nella vicinanza
- Rio Marin (Fondamenta) o dei Garzotti a S. Simeone Profeta.
- Rio Marin (Fondamenta) a S. Simeone Profeta.
- Gradenigo (Fondamenta) a S. Simeon Grande
- Nerini (Campiello) a S. Simeon Grande, in Rio Marin
- Marin (Rio) a San Simeone Profeta
- Nazario Sauro (Campo). Vedi Tedeschi.
- Tedeschi (Ramo Campo, Campo dei) a S. Giacomo dall'Orio
- Vissiga (Calle della) a S. Simeon Profeta, in Rio Marin
- Galliòn (Ramo Primo, Ramo Secondo, Ramo Terzo, Ramo Quarto, Ramo Quinto) a S. Giacomo dall'Orio
- S. Simeone Grande (Parrocchia, Campo)
- Bergama (Calle, Ponte della) a S. Simeon Grande
- Venzata (Calle) o del Caustico in Rio Marin.
- Bari (Calle Larga, Lista Vecchia dei) a S. Simeon Grande
- S. Zuane (Calle) in Rio Marin, a S. Simeone Profeta
- Lacca (Sottoportico e Corte della) a S. Giovanni Evangelista
- Zinelli (Sottoportico e Calle) a S. Simeon Grande
- Zusto (Salizzada, Ramo Salizzada) a S. Giacomo dall'Orio
- Stroppe (Campiello delle) a S. Giacomo dall'Orio
- Latte (Ponte della) a S. Giovanni Evangelista
- Biasio (Riva, Traghetto della Riva di) a S. Simeon Grande
- Anatomia (Ponte, Corte, Sottoportico della) o Ferenzuola a S. Giacomo dall'Orio
- Cazza (Corte Prima, Corte Seconda, Ramo Corte della) a S. Giacomo dall'Orio
Lascia un commento