Surlin (Sottoportico, Corte) a Castello. Leggasi Zurlin, come nella Descrizione della contrada di S. Pietro di Castello pel 1713, la quale insegna che al Sottoportico Zurlin, in Ruga, sei case erano possedute da Francesco Zurlin. A questa famiglia, un tempo assai ricca, apparteneva, al dir del Cicogna, quell’avarone Zurlino, che non volle contribuire cogli altri della parrocchia a far dipingere una cappella nella chiesa di S. Pietro, e che dal pittore Pietro Ricchi fu ritratto nel quadro rappresentante l’Adorazione dei Magi in quella figura che si alza dallo scrigno per vedere i magi vegnenti. Un Donato Zurlin, suddiacono della chiesa di S. Pietro, e morto nel 1646, ebbe sepolcro in chiesa di S. Daniele con epigrafe illustrata dal Cicogna.
Mappa
Nella vicinanza
- Figaretto (Calle, Campiello, Corte del) a S. Pietro di Castello
- Fica (Calle) a Castello
- Salamon (Calle) a Castello
- Bianco (Corte del) a Castello
- Campanati (Ramo) a Castello
- Colomba (Campiello della) a Castello
- S. Daniele (Ponte, Rio, Campo, Ramo)
- Vergini (Calle delle) a Castello
- S. Anna (Fondamenta, Campo, Ramo, Ponte, Rio, Calle al Ponte, Calle)
- S. Pietro (Parrocchia, Campo, Ponte di)
- Correra (Sottoportico e Corte, Calle) a Castello
- S. Gioachino (Calle, Ponte, Fondamenta, Ramo) a Castello
- Bòccole (Calle delle) in Quintavalle
- Bassa (Calle) a Castello
Lascia un commento