Licini (Ramo Corte, Corte) alla Fava. Da un fabbricato, che apparteneva alla cittadinesca famiglia Licini, d’origine bergamasca, sotto il quale scorgesi tuttora scritto sul pavimento: Confin Licini. Sembra che questa famiglia ne divenisse proprietaria verso la metà del secolo trascorso, trovandosi che, con istrumento di permuta 10 maggio 1741, in atti F. Biondi, Bon Licini q. Alessandro cesse ad Andrea Massarini alcuni suoi stabili alla Giudecca, a S. Apollinare, a S. Geminiano, e ne ebbe in ricambio una casa in due soleri in contrà di S. Leon Papa, dietro la Madonna della Fava, in Corte detta del Piombo. La famiglia Licini aveva tomba in chiesa di S. Leone, vulgo S. Lio coll’anno 1713. Bon Licini soprannominato aveva un negozio di tele in Calle della Bissa, piantato dal genitore Alessandro. Arricchitosi, disseccò l’azienda, e morì il 16 aprile 1768.
Mappa
Nella vicinanza
- Rubbi (Calle Corte, Corte) alla Fava
- Preti (Calle dei) detta Del Dose a San Bartolomeo.
- Preti (Calle dei) o Catula a S. Giuliano.
- Fava (Calle e Rami dietro la, Campo, Ponte, Calle della)
- Nuovo commercio (Calle del) a S. Giuliano
- Perina (Sottoportico e Corte) a S. Lio
- Lucatella (Sottoportico e Corte, Corte) a San Giuliano
- S. Lio (Salizzada, Campo)
- Acque (Sottoportico, Calle delle) a S. Salvatore
- Papafava o Tasca (Fondamenta) a San Giuliano
- Guerra (Calle al Ponte, Ponte, Campo, Callesella della) a S. Giuliano
- Merceria (Ramo della) a S. Giuliano
- Baretteri (Ponte, Rio dei) a S. Salvatore
- Nave (Calle della) a S. Lio, presso la Salizzada
- San Giuliano (Piscina, Campo, Rio, Merceria)
- Mussato o Tasca (Calle) a S. Giuliano
- Ancillotto (Sottoportico e Corte) a S. Giuliano
- Giazzo (Calle del) a S. Lio
- Posta (Via alla) a S. Salvatore
- Tramontin o Basadonna (Sottoportico, Corte) a S. Salvatore
- Banchetto (Sottoportico e Corte, Ramo Corte del) a S. Giuliano
- Pignoli (Calle, Campiello, Sottoportico, Ponte, Fondamenta dei) a S. Giuliano
- Calice (Calle, Sottoportico e Corte del) a S. Salvatore, presso la Calle dei Stagneri
- Ferali (Ponte, Rio dei) a S. Giuliano
- Zocchi (Sottoportico e Corte) presso la Calle della Bissa, a S. Bartolammeo
- Pistór (Calle e Ponte del) a San Lio
- Aquila nera (Calle della) a S. Bartolammeo
- Stagneri (Calle dei) a S. Salvatore
- Cariole (Sottoportico e Corte delle) a S. Giuliano, presso la Calle dei Specchieri
- Malvasia (Calle della) a S. Lio
- Armeni (Calle, Ramo degli) a S. Giuliano
- Spadaria a San Marco
- Bissa (Calle della) a S. Bartolammeo
- Orologio (Merceria dell') a San Marco
- Orso (Sottoportico e Calle, Calle e Corte dell') a S. Bartolammeo
- Quartier (Calle, Corte di) a S. Giuliano
- Pirieta (Sottoportico e Corte del) a San Bartolomeo
- Casselleria (Calle di) a S. Maria Formosa
- Paradiso (Ponte, Calle del) a S. Maria Formosa
- Fiubera (Calle, Sottoportico) a S. Giuliano
- S. Marina (Campo, Rio)
- Ballotte (Calle, Ponte delle) a S. Salvatore
- Brandolin o Carabba (Ramo) a S. Marina
- Fruttaròl (Sottoportico e Corte del) in Casselleria
- S. Bartolomeo (Merceria, Campo)
- Torretta (Sottoportico e Corte) a S. Marco
- Angelo (Calle del Ponte, Ramo Calle del Ponte, Calle e Ponte, Ponte, Fondamenta, Calle al Ponte dell')
- Venier (Calle) a S. M. Formosa
- Preti (Fondamenta, Ponte dei) a S. Maria Formosa
- Larga (Calle) a S. Marco
- Pellegrin (Calle del) a San Marco
- S. Basso (Calle)
- Dose (Calle, Corte, Fondamenta del) a S. Marina
- Rizza (Calle della) a S. Marco
- Morosini (Calle, Corte) a S. Giovanni Grisostomo
Lascia un commento